Furti in hotel: quando il parcheggio è incustodito
Furti in hotel: un fenomeno da non sottovalutare
I rischi che si corrono quando si pernotta in hotel, che sia per una notte o per due settimane, per lavoro o per piacere, sono molteplici. Dalle calamità naturali agli atti vandalici, passando per furti e rapine, a rimetterci, oltre ai diretti interessati, sono in primo luogo gli albergatori. I clienti danneggiati sono sì clienti persi, ma gli effetti di un passaparola negativo e di cattive recensioni possono compromettere irrimediabilmente la reputazione della struttura ricettiva.
Tuttavia, molti albergatori non sembrano avere le idee chiare a riguardo: a fronte di un numero di hotel in aumento, il personale addetto alla sicurezza è in costante calo. Sintomo del fatto che molto spesso non si dà il giusto peso ad una condizione che in realtà dovrebbe essere necessaria per avviare un’attività.
Mi hanno rubato l’auto: di chi è la responsabilità?
Spesso le più trascurate da questo punto di vista sono le aree adibite al parcheggio e riservate ai clienti della struttura, le stesse (magari) per le quali quei clienti hanno preferito una struttura all’altra. Recintate o inglobate nel perimetro dell’hotel dovrebbero garantire un soggiorno sereno agli ospiti che decidono di parcheggiarvi l’auto. Ma di chi è la colpa se, contrariamente alle aspettative, l’auto è danneggiata o, peggio, rubata?
La risposta arriva direttamente dal Tribunale di Roma, con la sentenza del 24 febbraio 2016 n.3811, che attribuisce la responsabilità del furto o del danno subito al gestore dell’hotel, sia in caso di parcheggi recintati, sia in caso di aree adibite alla sosta e riservate ai clienti della struttura. Anche in assenza di avvisi o altre indicazioni che recitano “parcheggio incustodito”, la responsabilità resta del gestore.
Furti in hotel: come prevenirli
Ridurre il rischio preventivamente è sicuramente la soluzione ideale per garantire sicurezza ai clienti e preservare l’immagine e la reputazione dell’hotel. Le soluzioni offerte dalle aziende che si occupano di sicurezza sono molteplici.
- Vigilanza. Investire in personale addetto alla vigilanza diurna e notturna del parcheggio di un hotel è sicuramente il primo passo per far sentire il cliente al sicuro e scoraggiare i malintenzionati.
- Controllo degli accessi. Gli hotel sono un porto di mare, frequentati ogni giorno da clienti e addetti ai lavori diversi. Un attento controllo degli accessi e delle uscite riduce il rischio di intrusioni indesiderate e ancora una volta resta un ottimo deterrente.
- Impianti di allarme. I sistemi di allarme e videosorveglianza, se integrati al servizio di vigilanza, consentono di tenere sotto controllo anche i parcheggi più estesi, grazie alla trasmissione delle immagini ad un’unica centrale operativa.