Sicurezza 2017: a Milano la fiera punto di riferimento in Europa
Sicurezza 2017: gli italiani hanno sempre più paura
A dirlo è l’ultimo rapporto di Anie Sicurezza: dal 2012 ad oggi, il settore ha registrato un aumento del 5%, per un mercato che, solo in Italia, si aggira intorno ai 2,2 miliardi di euro. Che gli italiani abbiano sempre più paura di intrusioni e aggressioni? A quanto pare sì, tanto da investire soprattutto in impianti di videosorveglianza e in antifurti di ultima generazione.
Non a caso, tra i comparti del settore è proprio la videosorveglianza a circuito chiuso (un settore altamente innovativo) a registrare una crescita maggiore e le telecamere le apparecchiature più rassicuranti. Del resto, la capacità di restituire e conservare immagini ad alta risoluzione, di giorno e di notte, insieme ad una mole consistente di altri dati le rendono un ottimo deterrente, ma anche un ottimo strumento per incastrare ladri e criminali più o meno esperti.
Sicurezza 2017: quali novità
Le videocamere di sorveglianza saranno protagoniste anche quest’autunno alla fiera Sicurezza 2017. La manifestazione, tra le più importanti in Italia e in Europa nel settore security&fire, torna, dal 15 al 17 novembre, a Rho Milano Fiera per il secondo appuntamento dell’anno.
Ma quali saranno le novità di quest’edizione?
Internazionalizzazione. A conferma della rilevanza a livello europeo della kermesse, cresce la percentuale di aziende espositrici estere (+50% rispetto all’anno precedente).
Varietà. Sicurezza 2017 resta un’importante occasione per avere una panoramica completa delle soluzioni (più innovative) sul mercato: dalla videosorveglianza al controllo accessi e all’intrusione; dalla sicurezza passiva all’antincendio, passando per i droni per la security.
Innovazione. Così si va dalle serrature elettroniche con lettore delle impronte, sempre più sofisticate e in grado di archiviare e controllare migliaia di utenti, alle videocamere capaci di registrare immagini HD con ogni tipo di illuminazione e in ogni condizione atmosferica, passando per il controllo da remoto, via app. Con un occhio sulle nuove proposte da cui nasceranno le soluzioni di domani.
Servizi. Last but not least, l’edizione di novembre mira ad offrire ancora più servizi: sarà possibile, ad esempio, verificare, gratuitamente e direttamente in fiera, se l’impianto della propria azienda rispetta la normativa sulla privacy; oppure prendere parte ad alcuni degli oltre 100 incontri sulle tematiche al centro del dibattito e dell’attenzione del mercato. Smart city, antiterrorismo, intelligenza artificiale, protezione e gestione dei dati, per citarne alcuni. E molto altro ancora.