Vacanze sicure, a prova di ladro!
“L’estate sta finendo” intonavano i Righeira qualche anno fa, ma non per te, finalmente in partenza, destinazione “ferie”. E se il tempo per godersi l’ultima parte della bella stagione non manca, ce n’è quanto basta anche per assicurarsi delle vacanze sicure, anzi, a prova di ladro! Basta prendere dei piccoli accorgimenti. Noi ce li siamo fatti suggerire direttamente dal Garante della Privacy.
Il peso dei social network. Impossibile (o quasi) resistere alla tentazione di far sapere “al mondo” quanto sia splendida, divertente e piena di interessi la nostra vita. A maggior ragione in vacanza. Eppure la strada dei social network è una delle più battute dai topi di appartamento del XXI secolo e a spianargliela siamo proprio noi, utenti dei vari canali social, Facebook in primis. Dalla condivisione in tempo reale della posizione geografica ai numerosissimi selfie, con tanto di panorama alle spalle che lascia ben poco spazio all’immaginazione, per un ladro di oggi sapere per quanto tempo non saremo a casa diventa un gioco da ragazzi. Eppure basterebbe farne un uso più consapevole: dal concedere l’amicizia solo a persone realmente note all’evitare di pubblicare, minuto dopo minuto, dove saremo, con chi e per quanto tempo; dal controllo delle impostazioni privacy (sei sicuro che i tuoi post siano visibili solo agli amici?) al blocco del GPS quando siamo connessi per far “perdere le tracce”, basta veramente poco per assicurarsi vacanze sicure e tenere alla larga ladri e malviventi.
Se gratis, è meglio? Non sempre, a partire dalla connessione wi-fi del nostro albergo. In effetti, non sempre le reti libere che stabilimenti balneari, strutture ricettive e locali vari mettono a disposizione sono sicure, tanto che potrebbero favorire ladri di dati personali e furti d’identità. Come comportarsi? Per non correre rischi inutili evita di utilizzare siti che richiedono credenziali di accesso o i dati della tua carta di credito.
Un occhio all’app e uno allo store. Giochi, guide turistiche e chi più ne ha ne metta. Spesso in vacanza non ci poniamo limiti neppure quando si parla di download e di app. Assicuriamoci, però, di scaricarle sempre dai market ufficiali, per evitare brutte sorprese e attacchi di virus indesiderati.
Sii preparato, just in case. Prevenire è meglio che curare, quante volte te l’hanno detto? È bene tenerlo a mente, anche in vacanza. Del resto, è più facile essere derubati quando si è rilassati e con la testa tra le nuvole. E non parliamo solo di denaro e carte di credito: prima di partire assicurati di aver fatto il backup dei tuoi dispositivi mobili, almeno metterai in salvo i ricordi, quelli digitali ovviamente.