Attestato HACCP: perché sempre più aziende lo richiedono

 In Blog

Attestato HACCP: cos’è e come si ottiene

Sempre più aziende richiedono, per la prestazione dei propri servizi, personale provvisto dell’attestato HACCP, ma ancora in pochi sanno di cosa si tratta, a chi si rivolge e come fare per ottenerlo. È ora di chiarire le idee.

Di cosa si tratta. Partiamo dalle basi, dunque, dalla definizione. L’acronimo HACCP sta per Hazard Analysis and Critical Control Point che, tradotto, vuol dire Analisi dei rischi e controllo dei punti critici. Si tratta di una certificazione, richiesta dalla legge in sostituzione del libretto sanitario fornito in passato dalle ASL, che attesta la conoscenza delle regole di igiene e sicurezza in ambito alimentare e del sistema HACCP di chi opera in questo settore. In altri termini, è la prova che si è in grado di proteggere la salute di chi entra in contatto con gli alimenti prodotti, lavorati, distribuiti, immagazzinati o somministrati.

A chi si rivolge. Le figure sono svariate: dai camerieri alle hostess, dai cuochi ai barman, dai pasticceri ai promoter, passando per biologi, farmacisti, assistenti sanitari, ecc. Così come diversi sono i gradi di conoscenza richiesti a chi opera nel settore, tanto che alcuni professionisti sono esonerati dall’obbligo di conseguire l’attestato HACCP in nome del titolo di studio di cui sono in possesso. È il caso dei diplomati alla Scuola Alberghiera, dei periti agrari, degli assistenti sanitari o dei laureati in Veterinaria, Biologia, Farmacia, Scienze e tecnologie alimentari, per i quali vige, tuttavia, l’obbligo di aggiornamento.

Come ottenerlo. A meno che non si sia in possesso dei titoli suddetti, è necessario per chiunque operi nel settore, conseguire l’attestato HACCP. Come? In base a quanto previsto dalla normativa europea, per il rilascio dell’attestato HACCP occorre seguire un corso di formazione (da scegliere in base al livello richiesto dalla propria professione) e superare un esame finale. L’importante è farlo presso enti riconosciuti e abilitati dalla legge. Oggi sono sempre più gli enti che, mediante piattaforme e-learning, consentono di seguire le lezioni e sostenere l’esame anche o solo online.

Attestato HACCP: scadenza, durata e rinnovo

Quanto dura? L’attestato HACCP ha una durata che varia da regione a regione. Pertanto, per conoscere ogni quanti anni è necessario conseguire un nuovo attestato, bisogna far riferimento al regolamento della Regione nella quale si lavora e si è conseguito l’attestato HACCP. Il periodo di validità varia da un minimo di un anno ad un massimo di cinque.

Se sei alla ricerca di personale qualificato per eventi e iniziative organizzati dalla tua azienda, rivolgiti a Task Force Service. Scopri tutti i servizi offerti e richiedi, gratuitamente, un preventivo.

Post recenti
Contattaci

Saremo felici di risponderti

sicurezza nei parchi divertimentovacanze sicure

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi