Sicurezza nei parchi divertimento: minacce e misure preventive

 In Blog

Sicurezza nei parchi divertimento: le minacce

I parchi a tema, meglio conosciuti come parchi divertimento, sono tra le attrazioni più scelte da adulti e bambini per trascorrere un weekend alternativo, specie nel periodo estivo. Tuttavia, proprio il numero crescente di visitatori, insieme ai recenti e frequenti attacchi terroristici in luoghi pubblici e di svago, rendono imprescindibile un miglioramento costante della sicurezza nei parchi divertimento.

Terrorismo e gestione dei grandi numeri sono solo alcune delle minacce possibili da fronteggiare. I parchi a tema devono, infatti, fare i conti anche con eventuali atti vandalici, potenziali smarrimenti di persone e oggetti, intrusioni illecite e falsificazioni di biglietti d’ingresso.

Sicurezza nei parchi divertimento: le soluzioni

Quali allora le soluzioni da adottare per non farsi trovare impreparati e garantire a visitatori e dipendenti il miglior standard possibile in tema sicurezza?

Partiamo dal presupposto che nessuna tecnologia, per quanto innovativa ed efficace, può sostituirsi ai tradizionali sistemi di vigilanza, garantiti da personale specializzato e adeguatamente formato: per un sistema di sorveglianza efficace l’integrazione di più soluzioni si conferma la scelta vincente. Per avere un’idea delle combinazioni possibili e scegliere la soluzione migliore per te contatta il team di Task Force Service.

Dato per assunto ciò, l’innovazione tecnologica ha reso il lavoro degli agenti più semplice e garantito livelli di sicurezza del personale e dei visitatori più alti. Vediamo nello specifico alcune delle soluzioni possibili.

Sistemi di videosorveglianza HD. Il settore delle telecamere intelligenti è in rapido sviluppo: la possibilità di avere sotto controllo, 24/24h, ingressi e aree molto vaste, anche isolate, di registrare e rivedere una gran mole di dati per eventuali controlli incrociati e di affidarsi ad un occhio sempre vigile, giorno e notte, le rendono una soluzione assolutamente valida e consigliata per un parco divertimento. Senza considerare il noto effetto deterrente del semplice riconoscimento di questi sistemi di sicurezza o il vantaggio derivante dalla possibile automazione energetica. Perché non spegnere l’illuminazione se in una data area non c’è nessuno? Grazie a telecamere di ultima generazione in grado di “sentire” la presenza o meno di persone in un dato spazio, è possibile, infatti, garantire, oltre alla sicurezza, anche un risparmio energetico.

RFID (Radio-Frequency IDentification). Si tratta di una tecnologia per l’identificazione e memorizzazione automatica di dati inerenti oggetti, animali e persone. Grazie al meccanismo di domanda e risposta innescato da un’etichetta elettronica (tag), contenente tutte le informazioni necessarie, e appositi apparecchi a distanza o portatili (reader) in grado di “fare domande”, è possibile recuperare oggetti o persone dispersi in relativo poco tempo.

Biometria. Il controllo attraverso l’iride e l’impronta digitale è l’ultima frontiera in tema di prevenzione che, applicata alla sicurezza nei parchi divertimento, si traduce nella possibilità di monitorare gli accessi e, dunque, di avere sotto controllo il numero di persone nel parco. Non solo, può rivelarsi un’ottima soluzione per contrastare il fenomeno delle intrusioni notturne e in aree normalmente riservate allo staff o proibite al visitatore.

Se vuoi saperne di più sulle ultime novità in tema sicurezza continua a leggere il nostro Blog oppure compila il form e richiedi tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Post recenti
Contattaci

Saremo felici di risponderti

misure di sicurezzaattestato HACCP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi