Impianti d’allarme e controllo a distanza, con un’app
Impianti d’allarme e controllo a distanza: basta un’app
Lo ripetiamo da tempo: la tecnologia continua a fare passi in avanti anche in fatto di sicurezza. Impianti d’allarme sempre più sofisticati e all’avanguardia ci fanno sentire più sicuri a casa, come in azienda. E se ci fosse un modo per aumentare questo senso di protezione?
C’è, grazie alle app. Ne esistono di vario tipo, gratuite e a pagamento, con più o meno funzioni, pensate per essere fruite su dispositivi Android, iOS e Windows. Premettendo che nessun sistema è infallibile e che affidarsi alla sola tecnologia non basta, il mondo delle applicazioni tecnologiche è senz’altro un valido aiuto per la gestione e il controllo a distanza di sistemi e impianti d’allarme.
Controllo a distanza via app: tutte le funzionalità
Quali sono, allora, le funzionalità più importanti che quasi tutte le app del settore mettono a disposizione degli utenti?
On/Off. Uno dei principali vantaggi del controllo a distanza degli impianti d’allarme consiste nella possibilità di attivare o disattivare i propri sistemi d’allarme senza la necessità di recarsi sul luogo fisico sorvegliato. Alcune app informano l’utente anche in caso di perdita di segnale video su una o più camere (se si tratta di sistemi di videosorveglianza ovviamente).
Notifiche push. I nostri smartphone ricevono notifiche push continuamente. Alcune potrebbero, però, essere più importanti di altre. Grazie alle app per il controllo a distanza degli impianti d’allarme, si è informati in tempo reale dell’evento che ha generato un allarme, in modo da gestirlo direttamente da dispositivo mobile. Ad esempio, nel caso in cui si tratti di un falso allarme, basta interrompere lo stato d’allerta.
Diretta video. Un altro dei vantaggi del controllo a distanza degli impianti d’allarme sta nella possibilità di ricevere in tempo reale video o immagini che registrino l’evento che ha scatenato l’allarme. Grazie a questa funzionalità l’utente può intervenire tempestivamente ed eventualmente bloccare il sistema. Non solo, alcune app consentono anche di recuperare una registrazione specifica inserendo giorno e ora di interesse, oppure di regolare la qualità delle riprese a seconda della luminosità e, dunque, a seconda se avvengano di notte o di giorno.
Gestione a 360°. Grazie a queste applicazioni è, inoltre, possibile verificare costantemente lo stato dei sistemi d’allarme: sono attivi o spenti? le pile sono cariche? Una bella rivoluzione, non credi?