Tecnologia digitale da esterno e il ladro non si avvicina

 In Blog

Le soluzioni per proteggere beni e persone dall’intrusione di ladri e malintenzionati crescono e si perfezionano costantemente, grazie ai progressi e alle nuove sperimentazioni tecnologiche, con un unico obiettivo: creare abitazioni e città sempre più smart e sicure. Molti passi in avanti sono stati fatti anche grazie al miglioramento della tecnologia digitale da esterno, che consente di difendersi dall’attacco dei ladri prima ancora che questi possano avvicinarsi alle vie di accesso dello stabile principale (sia esso un’abitazione privata o un’azienda). Ma proviamo a capire quali sono le principali soluzioni tecnologiche da esterno e come orientarsi nella scelta.

Tecnologia digitale da esterno: come orientarsi nella scelta

Analisi del luogo. Un vero professionista sa che nella scelta del sistema di protezione migliore come prima cosa occorre analizzare l’area da proteggere: se si tratta di una zona industriale estesa occorrerà una misura protettiva differente rispetto a quella necessaria per ridurre i rischi di effrazione e intrusione in un’abitazione privata o in un’azienda di piccole dimensioni. Così come la conformazione stessa del terreno (è uniforme? su un unico livello? ecc.) richiederà l’adozione di determinate soluzioni al posto di altre.

Analisi dei rischi. Non solo, il tipo di stabile, così come la sua posizione e il luogo nel quale sorge lo espongono a determinate minacce (anche atmosferiche) piuttosto che ad altre. Ecco perché prima di procedere con la scelta di certe soluzioni occorre effettuare un’attenta analisi e valutazione dei rischi a cui si va incontro.

Barriere fisiche e barriere digitali: come proteggere gli ambienti esterni

Protezione passiva. Le barriere fisiche quali siepi, filo spinato, recensioni metalliche, cancellate, muri perimetrali e simili rientrano nei sistemi di protezione passiva da installare e integrare con le soluzioni di protezione attiva. Nello scegliere questo tipo di barriere è importante considerare e optare per soluzioni in grado di resistere alle condizioni meteorologiche della zona, in modo da garantire una protezione passiva quanto più possibile durevole.

Protezione attiva. Dalle barriere fisiche ai sensori in grado di rilevare e riconoscere eventuali intrusioni indesiderate. In commercio esistono al momento tecnologie digitali da esterno a microonde, a infrarosso attivo e passivo e a triplice tecnologia. La scelta di una piuttosto che dell’altra dipenderà dall’analisi dell’area e dei rischi di cui sopra, da affidare solo ed esclusivamente a professionisti del settore. In linea generale, si tratta di tecnologie digitali da esterno che, grazie a dei particolari sensori, riescono a segnalare i tentativi di accesso non autorizzato in tempi utili per intervenire e anticipare l’eventuale colpo. Nonostante la sfida più grande di evitare falsi allarmi permanga, lo sviluppo tecnologico rende questi dispositivi sempre più in grado di riconoscere un animale da un uomo, una variazione climatica da un tentativo di sabotaggio e, dunque, di garantire maggiore sicurezza.

Tuttavia, come più di una volta abbiamo ribadito, non basta munirsi delle ultime invenzioni della scienza e della tecnica per una protezione efficace: bisogna sempre affidarsi a dei professionisti in grado di consigliare e installare la soluzione di sicurezza più adatta al nostro caso specifico.
Contatta il team di Task Force Service, esponi le tue esigenze e richiedi, senza impegno, il tuo preventivo.

Post recenti
Contattaci

Saremo felici di risponderti

nebbiogeni di sicurezzaimpianti d'allarme

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi