Privacy e videosorveglianza: come procedere ad un’installazione corretta

 In Blog

Privacy e videosorveglianza: cosa dice la legge

Il panorama delle telecamere di sicurezza si evolve continuamente e non potrebbe essere diversamente dato il costante progresso delle tecnologie informatiche e digitali. Ciononostante, alcune norme, quelle che potremmo leggere nel paragrafo “privacy e videosorveglianza”, restano immutate e non potrebbe essere altrimenti, trattandosi di un diritto fondamentale dell’uomo.

Nulla da obiettare in teoria, ma nella pratica? Quanto i principi stabiliti dal Garante per la Privacy sono effettivamente applicati e rispettati da chi accede alla grande mole di dati che i moderni sistemi di videosorveglianza consentono di registrare e archiviare?

Privacy e videosorveglianza: norme e principi da tenere a mente per non incorrere in sanzioni

I primi a dover essere informati in materia sono proprio gli installatori che, oltre all’aspetto puramente tecnico, devono poter offrire all’azienda cliente una sorta di consulenza sui principi da rispettare per un impianto di videosorveglianza a norma. Ecco di quali principi si tratta.

A ciascuno il proprio hardware. Partiamo da un presupposto fondamentale: nessun sistema di videosorveglianza può ledere i diritti e le libertà fondamentali del cittadino senza una giusta e motivata causa. Ecco perché sin dal momento dell’installazione è indispensabile agire con cautela. A partire dalla scelta dell’hardware, che deve essere conforme alla finalità dell’impianto di videosorveglianza. In altri termini, se per il proprio scopo è inutile ingrandire le immagini per consentire il riconoscimento facciale dei soggetti inquadrati, si deve procedere all’installazione di un impianto di sorveglianza che non preveda tale funzionalità.

Occhio al cartello. L’installazione del sistema da sola non basta, almeno se si vogliono rispettare i principi di privacy e videosorveglianza: è obbligatorio per legge informare i passanti che quella in cui si muovono è un’area videosorvegliata. Come? Con un cartello che glielo faccia capire prima ancora che entrino nel raggio d’azione dell’obiettivo della telecamera.

Diritto all’oblio. Altro particolare non trascurabile quando si parla di privacy e videosorveglianza riguarda il tempo di archiviazione delle immagini e delle registrazioni audio, nonché la restrizione degli accessi alla mole completa di dati a disposizione.
Se per il primo punto è importante sin da principio impostare la cancellazione automatica del materiale registrato allo scadere del termine previsto; nel secondo è fondamentale limitare l’accesso ai dati disponibili a seconda degli utenti e dei loro ruoli, oltre a garantire la protezione del materiale archiviato da attacchi da parte di hacker e pirati informatici.

L’eccezione che conferma la regola. Ci sono casi in cui non basta seguire queste semplici regole, ma occorre sottoporre il sistema di videosorveglianza in questione alla verifica preliminare del Garante. Quali sono? Il controllo è necessario per quei sistemi che consentono il riconoscimento della persona attraverso l’incrocio delle immagini catturate con una serie di altri dati particolari (dati biometrici ad esempio), oppure nei casi in cui l’occhio della telecamera non è solo in grado di intrappolare un’immagine, ma anche di riconoscere e segnalare eventi o comportamenti anomali.
Questi sono ovviamente solo pochi esempi di casi particolari: il provvedimento in materia di videosorveglianza  è disponibile in versione integrale qui.

Se stai pensando di installare un nuovo impianto di videosorveglianza per garantire maggiore sicurezza alla tua azienda, rivolgiti ai professionisti di Task Force Service: siamo anche specializzati nell’installazione di impianti di allarme e telecamere di sicurezza.

Post recenti
Contattaci

Saremo felici di risponderti

prevenzione e sicurezza aziendalecontrolli biometrici

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi