Prevenzione e sicurezza aziendale ai tempi dei robot

 In Blog

Innovazione tecnologica e sicurezza aziendale: un binomio vincente

Solo qualche mese fa la tedesca Essen ha ospitato una delle più importanti fiere al mondo sul tema dell’innovazione tecnologica applicata alla prevenzione e sicurezza aziendale. Circa mille espositori, provenienti da 45 differenti Paesi, hanno tentato di dare una risposta alle sfide relative alla sicurezza che la società odierna deve affrontare quotidianamente.

Tra i prodotti e i servizi presentati al pubblico, ha suscitato particolare interesse un sistema di sorveglianza robotica che solo qualche anno fa aveva l’aspetto di un prototipo ed oggi ha tutte le carte in regola per essere acquistato e messo all’opera. Ma quali sono le sue peculiarità? E perché ricorrervi potrebbe fare la differenza?

Prevenzione e sicurezza aziendale: perché affidarle ad un robot

In un futuro prossimo probabilmente quasi tutte le aziende ne avranno uno, per il momento proviamo a capire cosa contraddistingue un sistema di sorveglianza e vigilanza basato su un robot.

Molto più che intelligente. D’accordo non siamo in presenza di un essere umano, ma si tratta di un dispositivo talmente potente da uguagliare e superare le prestazioni che un qualsiasi individuo munito di sentimenti potrebbe mai realizzare. Oltre alle tradizionali telecamere e all’onnipresente GPS, un robot di questo tipo riesce a muoversi alla velocità di due metri e mezzo al secondo, memorizzando una serie di caratteristiche ambientali che gli consentono di ricostruire in pochi secondi una vera e propria mappa dell’edificio da sorvegliare entro il quale si muove.

Olfatto alieno. Uno dei punti di forza di un sistema di prevenzione e sicurezza aziendale di questo genere è la capacità di rilevare la presenza di gas, calore, radiazioni e altre sostanze tossiche particolari presenti nel territorio sottoposto a vigilanza. In tal modo il sistema è in grado di riconoscere eventuali situazioni anomale e di evitare disastri epocali.

Il dono della parola. Sembra fantascienza ma non lo è. Oltre a sostanze, odori e radiazioni specifiche, il robot è in grado di accorgersi della presenza di esseri umani in contesti e luoghi in cui non è contemplata. Riconosciuta la straordinarietà della situazione, grazie ad un sintetizzatore vocale integrato e ad un sistema di telecamere incorporato, nel momento stesso in cui inquadra il soggetto estraneo gli chiede di presentare e passare il badge di riconoscimento. A questo punto, sia se si tratti di un dipendente (sul luogo di lavoro in orari extra lavorativi), sia se si tratti di un soggetto del tutto nuovo alla compagnia, il sistema di sorveglianza e sicurezza aziendale entra direttamente in contatto con la centrale di controllo e con un operatore in carne ed ossa in grado a questo punto di intervenire e prendere i necessari provvedimenti. Inutile aggiungere che qualsiasi immagine registrata sia poi automaticamente archiviata e, dunque, a disposizione per utilizzi futuri e successivi agli avvenimenti oggetto di interesse.

 

Se non puoi ancora permetterti di affidare la sicurezza della tua azienda ad un robot, scegli i professionisti di Task Force Service. Ecco quali sono i nostri servizi.

Post recenti
Contattaci

Saremo felici di risponderti

cani da guardia e difesaprivacy e videosorveglianza

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi