Sicurezza e prevenzione a portata di app
Questione sicurezza: prevenire è meglio che curare
In un articolo di un paio di mesi fa abbiamo già parlato di sicurezza e prevenzione possibili grazie all’evoluzione tecnologica. Oggi ritorniamo sul tema per affrontarlo da un altro punto di vista: è possibile difendersi ricorrendo alla tecnologia mainstream?
Se, infatti, sono soprattutto le aziende più strutturate o i privati cittadini più facoltosi a potersi permettere sistemi di sorveglianza all’avanguardia, possedere uno smartphone è alla portata di tutti. Non a caso, il mondo delle app non conosce crisi e cresce il numero di soluzioni e risposte ai problemi e alle necessità della vita quotidiana forniteci direttamente dagli sviluppatori delle applicazioni mobili.
Sicurezza e prevenzione in un’app
Si chiama Shelly l’app del momento che aiuta ad individuare, in una o più aree selezionate, eventuali pericoli e a segnalarli agli utenti della community. Proviamo a capire come funziona.
Come funziona
Pensata sia per dispositivi iOS che Android, una volta scaricata e installata sullo smartphone, consente di visualizzare immediatamente la mappa della propria città ed eventuali segnalazioni di pericoli nelle aree di interesse.
Semplice ed intuitiva, permette di scegliere i luoghi da monitorare grazie alle “sentinelle”: basta attribuire un nome (casa, scuola, ufficio, ecc.) e assegnare loro un indirizzo specifico per far partire la ricerca. Una volta posizionate le “guardie”, parte il monitoraggio dei luoghi prescelti.
Pensata per favorire la condivisione e lo scambio di informazioni, Shelly permette anche di inviare una segnalazione di pericolo al resto della comunità. In tal modo, gli utenti che in quel momento si trovano entro un chilometro e mezzo dal luogo segnalato e chiunque altro abbia attivato una sentinella in quell’area ricevono la notifica di avvertimento sul proprio smartphone e possono intervenire in tempo reale prendendo tutti i provvedimenti necessari al caso.
L’app in un video
I vantaggi di una simile applicazione sono evidenti, così come è chiaro che la tecnologia aiuta ad andare al di là dei propri limiti, permettendo di individuare situazioni potenzialmente pericolose e di agire di conseguenza. Tuttavia, riconoscere in tempo un pericolo non sempre è sufficiente per mettersi in salvo.