Professione receptionist: mansioni e responsabilità

 In Blog

Professione receptionist: di cosa ti occupi esattamente?

Sono soprattutto gli hotel e gli alberghi ad averne bisogno, ma in realtà la figura del receptionist è richiesta e necessaria in qualsiasi azienda di medio-grandi dimensioni che abbia l’esigenza di accogliere visitatori o dipendenti all’ingresso.

Mantenere un’immagine curata e professionale ed essere multitasking sono senz’altro caratteristiche imprescindibili per chiunque voglia svolgere questa professione. Ma quali sono le mansioni e le responsabilità di chi vuole scrivere sulla propria carta d’identità professione receptionist? Vediamole nello specifico.

Mansioni e responsabilità di un bravo receptionist

Controllo degli accessi. Garantire la sicurezza di visitatori, dipendenti, clienti o chiunque altro abbia accesso allo stabile è uno dei doveri di un buon receptionist, specie in quelle strutture più piccole che non possono permettersi personale a parte per mere mansioni di sicurezza. Controllare ogni entrata, all’apertura e alla chiusura del negozio, del centro congressi o della multinazionale di turno è l’equivalente della preghiera quotidiana del mattino e della sera.

Registrazione e verifica degli ospiti. Registrare e verificare l’identità di chiunque abbia accesso ai locali, rilasciando eventuali badge o permessi, è fondamentale per ridurre le probabilità di azioni criminose da parte di soggetti malintenzionati che possano mettere a repentaglio la sicurezza della struttura e dei suoi ospiti.

Gestione della corrispondenza e delle telefonate. Chi di professione fa il receptionist deve anche essere in grado di svolgere mansioni di segreteria: con le dovute eccezioni, a seconda delle richieste del cliente, un bravo receptionist ha dimestichezza con numeri, fatture e pagamenti (specie se lavora in albergo), è in grado di gestire e rispondere alle email e di ritirare e smistare la corrispondenza cartacea. Fondamentale e particolarmente delicata è l’attività di centralino, in quanto richiede, oltre ad una buona dialettica, all’aggiornamento costante e all’ottima conoscenza del proprio lavoro, del team e dell’azienda, grandi doti comunicative, empatia con il cliente e tanta pazienza.

Servizi di sicurezza e videosorveglianza. Dal controllo degli accessi alla verifica degli ospiti, fino a quella dei sistemi di videosorveglianza, la sicurezza di persone, beni materiali e immateriali passa anche attraverso la figura del receptionist.

Inutile, dunque, soffermarsi sull’importanza di un simile ruolo, spesso sottovalutato. In effetti, se l’esperienza in ambiti affini aiuta e insegna molto, così come determinate predisposizioni caratteriali facilitano il lavoro a chi le possiede, sono necessarie anche formazione e preparazione specifiche nel settore.

Se sei alla ricerca di personale specializzato e aggiornato per i tuoi servizi di portierato e reception o se preferisci puntare su servizi di vigilanza e custodia non armata rivolgiti a Task Force Service e scegli la sicurezza della tua azienda e dei tuoi dipendenti.

Post recenti
Contattaci

Saremo felici di risponderti

sicurezza negli alberghisicurezza e prevenzione

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi