Sicurezza negli alberghi: la top 5 dei rischi
La sicurezza non va in vacanza
In uno dei nostri precedenti articoli abbiamo già parlato dell’importanza per un hotel di investire in sicurezza. Questa volta individuiamo i rischi più frequenti che può correre chi sceglie di soggiornare in uno degli alberghi carenti in questo senso.
Sicurezza a rischio? La top 5 dei pericoli
Deficit di sicurezza. L’hotel è una sorta di porto di mare: gente che va, gente che viene. Quasi continuamente. Garantire la sicurezza dei dipendenti e delle persone che vi transitano e soggiornano ogni giorno è un dovere per un albergatore. Ciononostante, il divario tra numero di hotel, in aumento, e personale addetto alla sicurezza, in diminuzione, è ancora troppo ampio: sintomo del fatto che molto spesso non si dà la giusta importanza ad un aspetto, la sicurezza negli alberghi, che in realtà dovrebbe essere condizione necessaria per avviare una simile attività. E se alcune strutture hanno ridotto il numero degli addetti ai controlli di sicurezza, c’è anche chi “si dimentica” dei cicli di revisione in nome del dio denaro. Una mossa solo apparentemente scaltra, in quanto a rimetterci è lo stesso albergo: i danni all’immagine e alla reputazione dell’hotel sono difficili da riparare. Per il potenziale cliente viene meno il senso dell’affidabilità e quel bisogno di sicurezza determinante nella scelta della struttura ricettiva.
Il criminale della camera accanto. Abbassare l’asticella quando si parla di sicurezza negli alberghi vuol dire anche aumentare, proporzionalmente, il rischio di attentati alla persona e alla sicurezza fisica del cliente e del personale dell’hotel. Proprio perché gli alberghi sono luoghi deputati al transito di persone, sempre nuove e diverse, si trasformano molto spesso nel paradiso per alcuni trafficanti di droga e i loro affari momentanei e per ladri che, in assenza dei giusti controlli, possono passare quasi inosservati e mettere a segno il furto. Senza considerare gli ultimi fatti di cronaca internazionale e i rischi legati agli attacchi terroristici.
Chi dorme non piglia pesci. Dormire sogni sereni perché “cosa vuoi che accada proprio ora, se non è successo in 20 anni” non è la soluzione. In casi come questi, in cui si investe poco e male in sicurezza non resta che affidarsi alla fortuna e sperare che continui a non accadere nulla, perché, come è facile immaginare, non si sarebbe in grado di fronteggiare un eventuale pericolo. Prevenire, ancora una volta, è l’unica e valida risposta.
Occhio al cybercrime. Tra i rischi che minano la sicurezza negli alberghi e dei clienti rientrano i furti di identità e dei dati delle carte di credito. Insomma il cosiddetto cybercrime. Del resto, le reti di connessione degli alberghi sono più facili da abbattere ed entrare nel database di un hotel potrebbe diventare un gioco da ragazzi per dei criminali digitali esperti. Non a caso, la percentuale di eventi del genere è più elevata rispetto alle altre e i tentati attacchi a danno delle catene alberghiere sono all’ordine del giorno. In questi casi investire in sistemi di sicurezza tecnologici avanzati può aiutare e n0n poco.
Sicurezza negli alberghi: la tecnologia da sola non basta
Se sistemi di videosorveglianza sempre più intelligenti consentono di identificare volti, targhe di veicoli ed oggetti abbandonati, la tecnologia biometrica permette un riconoscimento ancora più preciso ed univoco (grazie all’identificazione di determinate caratteristiche fisiche e comportamentali), mentre altri esperimenti della scienza e della tecnica riducono il divario tra realtà e fantascienza (dall’apertura della porta della camera al pagamento mediante dei braccialetti speciali, per dirne alcune). A tutto questo bisogna aggiungere lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili sempre più efficienti quando si tratta di semplificarci la vita. Ciononostante, come più di una volta abbiamo ribadito, la tecnologia da sola non basta. Alcune delle falle nella sicurezza degli alberghi sono dovute proprio alla carenza di personale specializzato, anche perché sono poche le strutture ricettive a potersi permettere l’acquisto di tecnologie di un tale livello.
Se stai cercando un team di professionisti a cui affidare il tuo albergo scegli Task Force Service e i suoi servizi. Visita il sito web.