Servizi di sicurezza: perché un hotel dovrebbe investirvi
In un momento storico particolare come questo siamo forse ancora più motivati nella ricerca di servizi di sicurezza capaci di farci sentire protetti 24 ore su 24 e in tutte le situazioni che ci coinvolgono. Uno dei contesti in cui vogliamo e richiediamo sicurezza è senz’altro l’hotel in cui decidiamo di pernottare, per un periodo di tempo più o meno breve, per motivi di lavoro o di svago.
Quali rischi si corrono se si pernotta in hotel
Gli eventuali pericoli e rischi che si potrebbero correre pernottando in una struttura ricettiva possono interessare la persona fisica o i propri beni materiali e coinvolgere non solo la clientela ma anche il personale dipendente dell’albergo.
Possono essere messi a segno da criminali, come nel caso di furti, rapine, atti vandalici o terroristici, oppure dipendere da cause naturali (terremoti, inondazioni) o essere dovuti a guasti o a problemi di natura tecnica, come nel caso di esplosioni e incendi accidentali. E se per quanto riguarda i disastri di natura ambientale si può intervenire fino ad un certo punto, qualcosa di più si può certamente fare quando si tratta di prevenire i pericoli derivanti da atti criminali o di natura tecnologica. Investire in sistemi di sicurezza integrati è senz’altro la giusta base di partenza.
I vantaggi dei servizi di sicurezza per una struttura alberghiera
Partendo da questi presupposti va da sé che per una struttura alberghiera investire in sicurezza è assolutamente indispensabile sia per garantire la salvaguardia di dipendenti e clienti, sia per non perderne di nuovi. Vediamo, dunque, nel dettaglio quali sono le principali ragioni per le quali un hotel non dovrebbe mai rinunciare a dei servizi di sicurezza.
Sicurezza per il cliente. Una delle motivazioni l‘abbiamo appena esplicitata: vi siete mai chiesti perché mai un potenziale ospite del vostro hotel dovrebbe volontariamente aggiungere alla fatica e allo stress del viaggio anche il timore di essere in pericolo? Far percepire, dunque, a chi decide di soggiornare nella vostra struttura che non si pentirà della scelta puntando, ad esempio, su una rete di videocamere di sorveglianza installate a vista nelle zone strategiche dell’albergo potrebbe essere un’ottima soluzione.
A tal proposito, è bene tener presente che la qualità vince sulla quantità: un numero eccessivo di telecamere potrebbe provocare l’effetto indesiderato, ossia far sentire il cliente in pericolo, inducendolo a credere che l’albergo in questione sia stato vittima in passato di molteplici atti vandalici o criminali.
Sicurezza per i dipendenti. Compito e dovere di chi gestisce una struttura alberghiera è far sì che non solo i clienti ma anche i propri dipendenti si sentano tranquilli e protetti. Ad esempio, perché non pensare ad un sistema di sicurezza integrato che, oltre alle videocamere di sorveglianza, faccia affidamento anche su del personale extra durante i turni di notte? In tal modo, e specie se si tratta di un hotel con parecchi check-in notturni, si garantirebbe la tranquillità di personale e clientela.
Non solo di notte: controllare gli accessi con un servizio di sorveglianza apposito aiuterebbe a limitare anche la quantità di ingressi non autorizzati o sospetti da parte di malintenzionati più o meno pericolosi.