“Oh, oh m’è semblato di vedele un ladro in casa”
Non tutti i ladri e i furti d’appartamento sono uguali, ma soprattutto il rischio di subire un furto in casa non è sempre lo stesso. Può variare a seconda dell’area geografica, delle dimensioni del comune, del momento dell’anno e della settimana, delle caratteristiche dell’abitazione e di chi vi risiede, ecc.
Il centro Transcrime dell’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, nell’elaborare un modello predittivo che possa aiutare a prevedere e, dunque, prevenire il fenomeno dei furti in abitazione ha individuato quali sono le esche più attraenti per i “topi d’appartamento”. Eccone le principali.
Topi d’appartamento: cosa attrae un ladro in casa
Vittimizzazione ripetuta. Le statistiche non mentono a riguardo: un’abitazione che ha subito un furto in passato ha maggiori probabilità di essere svaligiata ancora. Vuoi la conoscenza delle dinamiche di chi vi abita, nonché dei luoghi e degli oggetti custoditi all’interno dell’abitazione, vuoi la conoscenza delle tecniche per accedervi, uno stesso appartamento potrebbe subire più volte nel tempo l’azione di un ladro.
Effetto contagio. A tutto ciò si somma la possibilità per le abitazioni circostanti di essere vittime del cosiddetto effetto contagio: come per la propagazione di un virus, il rischio di ritrovarsi un ladro in casa aumenta se il vicino è stato recentemente vittima di un furto.
Over 70. Gli anziani, si sa, sono le prede preferite quando si parla di truffe e raggiri vari e molto spesso tra i soggetti più colpiti anche in caso di furti in appartamento. Va da sé che le aree popolate da una percentuale maggiore di anziani sono più esposte all’azione dei ladri.
Alti valori immobiliari. Un reddito elevato si traduce quasi sempre in bottino succulento per un criminale. Conseguentemente, i colpi all’Arsenio Lupin, tentati e messi a segno, crescono nelle aree residenziali più ricche.
Negozi Compro Oro. Può sembrare surreale e invece è verità. Come dimostrano diversi studi, alcuni ladri, dopo aver svaligiato uno o più appartamenti preferiscono rivendersi la refurtiva il prima possibile e nel negozio Compro Oro più vicino.
Alta e Bassa densità abitativa. Sia che l’area residenziale sia molto popolata, sia che lo sia poco, in entrambi i casi il rischio di ritrovarsi un ladro in casa è elevato. Se in aree ad alta densità abitativa ci sono maggiori possibilità di guadagno per il malintenzionato (un numero elevato di appartamenti si traduce in bottini più ghiotti); laddove prevalgono ville e casa indipendenti, tra loro isolate, si moltiplicano le possibilità per i ladri di mettere a segno nuovi colpi. L’assenza di un controllo da parte del vicinato, così come l’isolamento dell’abitazione offrono più accessi e rendono vita facile al ladro di turno.