Trappole per ladri: come difendersi dai furti in appartamento
Furti in appartamento: effetto estate
Tempo d’estate, tempo di vacanze, tempo di furti in appartamento. Ebbene sì, con l’arrivo della bella stagione oltre alla temperatura aumenta anche il numero dei furti in appartamento. Del resto, quale periodo migliore, per criminali più o meno esperti, per irrompere nelle disabitate case degli italiani che, ignari di tutto e lontano dalle città, si godono le meritate ferie?
Eppure spesso basterebbe solo un po’ di buon senso, in altri casi un briciolo di attenzione in più per evitare di ritrovarsi al rientro dalle vacanze qualche spiacevole sorpresa.
Furti in appartamento: come difendersi
E allora che fare? Se è vero che l’imprevedibile non si può combattere, quali misure precauzionali si possono adottare per ridurre il rischio di essere derubati in casa propria?
A fornire qualche dritta e consiglio utile per prevenire e difendersi dai furti in appartamento è la stessa Polizia di Stato, come si legge sul sito ufficiale. Analizziamone qualcuno nel dettaglio.
Sì ai sistemi di sicurezza passiva. Una prima mossa per difendersi dai ladri d’appartamento prevede un rafforzamento delle misure di sicurezza passiva. Dalla porta blindata a chiusura europea ai sistemi d’allarme, dalle telecamere a circuito chiuso (laddove si possa sostenere la spesa, ovviamente) alle grate e inferriate per i piani più bassi, sono tutte misure dall’effetto deterrente per i ladri d’abitazione, specie per quelli meno esperti.
E in caso di furto compiuto, per una risposta tempestiva da parte delle forze dell’ordine, si può scegliere di collegare il sitema antifurto a numeri d’emergenza, quali quello dei carabinieri o della polizia.
Sigilla tutto. È forse il più banale dei consigli e probabilmente proprio per questo uno dei più trascurati. Se si vogliono scongiurare ladri e furti in appartamento è bene ricordarsi di chiudere a chiave la porta d’ingresso, sigillare le finestre e abbassare le tapparelle, soprattutto se si abita al pianterreno o ai primi piani di palazzine non troppo difficili da “scalare”. In casi come questi, per una maggiore sicurezza si consiglia di installare grate e inferriate.
Sii discreto. Un po’ di riservatezza e discrezione possono aiutare. È buona cosa evitare di diffondere informazioni sensibili riguardo alla propria vita privata in luoghi pubblici e tra sconosciuti, così come condividere sui social network, in segreteria, sulla porta d’ingresso o sulla cassetta delle lettere messaggi che segnalino chiaramente la propria assenza per periodi più o meno lunghi. Al contrario, è una buona regola comunicare i propri spostamenti al vicino di casa fidato o al portiere del condominio, in modo da essere avvertiti in tempo reale in caso di problemi.
Non essere banale. Tra le accortezze che non costa mettere in pratica per difendersi da furti e ladri d’appartamento rientra una delle regole di buon senso di cui si parlava all’inizio: evitare di nascondere oggetti di valore, quali gioielli, denaro e qualsiasi altra leccornia per un ladro, nei luoghi che prima di altri sono passati in rassegna dai cattivi della situazione. Vasi di fiori, retro di quadri, libri, cassetti e armadi potranno contenere molti oggetti a voi cari, purché non si tratti di merce di un certo valore. Per questi è meglio optare per una cassaforte.