Cani da guardia: razze e caratteristiche

 In Blog

Il cane, si sa, è da sempre considerato il migliore amico dell’uomo, ma quando si tratta di doverne scegliere uno da guardia quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione? E quali le razze naturalmente predisposte e, quindi, consigliate se si cerca un animale in grado di custodire e difendere spazi e persone?

Cani da guardia: le doti naturali

In genere si tratta di cani di taglia medio-grande (prediletti, come è facile dedurre, per il maggiore timore incusso), particolarmente intelligenti e coraggiosi, in grado di riconoscere e ricordare persone, territori e cose e soprattutto capaci di difendere uomini e ambienti.

Parlare di cani da guardia e da difesa non vuol dire a priori pensare ad animali aggressivi e violenti. Tuttavia, va precisato che proprio per il particolare attaccamento al territorio e alle persone da custodire e difendere potrebbero rivelarsi pericolosi nel momento in cui viene meno l’educazione e il rapporto con l’essere umano.
Ecco perché si consiglia sempre di rivolgersi ad addestratori o comunque a professionisti se non si vogliono correre rischi e si vuole offrire od usufruire di un servizio di sicurezza e difesa a livello professionale.

Cani da guardia: le razze migliori

Ma veniamo a noi e al momento della scelta della razza migliore per il cane da guardia, che dovrà custodire i nostri spazi o difenderci da attacchi indesiderati. Quale prediligere? Verso quale scelta orientarsi?
Come già accade per gli esseri umani, anche nel regno degli amici a quattro zampe ci sono cani che per caratteristiche naturali e prettamente fisiche rispondono meglio al ruolo di watchdog. Ecco di quali si tratta.

Rottweiler. Tozzo e vigoroso nell’aspetto, affabile, obbediente e docile di carattere è tra le razze di cani da guardia e difesa più ricercate al mondo. Vigile e difficile da intimorire, nonché fisicamente prestante (è forte, agile e resistente) ben si piega a diverse funzioni. Ideale come cane da compagnia, da guardia, servizio e utilità.

Corso. Stazza ed espressione “da boss” incutono un certo timore e rispetto, l’energia e il coraggio lo rendono perfetto come cane da guardia e da difesa. Non a caso é una delle razze canine prescelte anche dalla polizia.

Dobermann. Gentile e pacifico (anche se non si direbbe dall’aspetto) è da sempre un cane da compagnia, da guardia, servizio e utlità. Fiero ed elegante, impavido e sicuro di sè, grazie alla prestanza fisica e all’innato senso di protezione e difesa si presta perfettamente all’attività di custodia e protezione di beni, spazi e persone.

Bullmastiff. Come il nome stesso lascia intendere, si tratta di una razza frutto dell’incrocio di un Bulldog e un Mastiff: molto più imponente del primo e più piccolo del secondo. Talentuoso nelle lotte, è particolarmente apprezzato anche come cane da guardia e difesa. La muscolatura e prestanza fisica, nonché il temperamento forte e deciso, non escludono un lato docile ed amichevole.

Pastore Tedesco. È tra le razze più amate in generale ed in particolare quando si tratta di scegliere un cane da guardia, servizio e utilità. Non stupisce se si pensa alle sue caratteristiche: equilibrato e docile nella norma, coraggioso, forte e pronto alla lotta quando provocato o in situazioni che lo richiedono. Tratti fisici e caratteriali che lo rendono ideale nei panni di watchdog e in quelli di amico di compagnia.

E voi quale cane da guardia preferite? Vi siete mai affidati a dei professionisti per servizi di custodia e sicurezza? Se state cercando operatori specializzati e cani addestrati in servizi di custodia e protezione rivolgetevi a Task Force Service. Sul nostro sito troverete tutte le informazioni utili.

Post recenti
Contattaci

Saremo felici di risponderti

furti in appartamento